In salotto con Morena Pavan per chiacchierare di Intelligenza Artificiale e società moderna
Salve Morena grazie per aver scelto il mio blog per promuovere il tuo libro.
Raccontaci un po' di te Dove vivi, cosa fai nella vita?
Sono nata a Treviso nel 1957. Sono nubile.
Sono laureata in Scienze dell’Educazione a Padova. Ho insegnato Lingua Inglese nella scuola Primaria. Ho viaggiato molto nei cinque continenti. Nel tempo libero ho donato la voce all’Associazione LIONS, incidendo tracce di poesie, per l’applicazione”LIBRO PARLATO LIONS” . Ho tenuto corsi di scrittura creativa poetica per adulti principianti.
Poetessa... Un ruolo difficile... Perché la poesia?
Ho scoperto la poesia negli anni delle superiori, ai primi cenni di meta cognizione, alle prime istanze di consapevolezza, in quel periodo di bruciante bisogno di capirsi e di capire. Ho consolidato questa propensione a scrivere dal 2017 in poi, pubblicando nove opere. Attualmente è ancora più impellente la necessità di riflettere sui cambiamenti del mondo, il quale si trasforma a velocità esponenziale. Il solo modo convincente di esternare i miei pensieri è in POESIA,anziché in prosa, perché sono affascinata dall’essenzialità.
Da dove prendi ispirazione?
Per questa specifica silloge “DANZANTI ALGORITMI” l’urgenza della condivisione delle mie indagine e di un diverso punto di vista ha motivato e chiarito la produzione di queste ultime liriche, quasi un saggio divulgativo sull’Intelligenza Generativa, diametralmente diverse dai libri precedenti, più lirici, più tradizionali.
I temi preferiti
Nelle sillogi precedenti “LUDOPOEMS” “DOUBLE TULIP” il tema predominante è l’evoluzione sentimentale di una donna adulta, oltre ad ispirate descrizioni del panorama marino. In “TATUAGGI SUL CUORE” si leggono manufatti di toccante emotività che rivelano numerosi echi di presenze maschili, fragili desideri imprigionati nell’ambra del ragionevole, accanto a cronache di eventi culturali.
Hai un luogo dove scrivi, hai dei rituali? Per scrivere ho bisogno di curiosare negli eventi culturali (frequentati dal vivo o disponibili online); di conoscere persone colte, di dialogare e confrontarmi dal vivo; di immergermi nella natura. Sono questi gli irrinunciabili generatori di emozioni. Prendo appunti sul cellulare, molto spesso in vacanza, poi perfeziono sul desktop.
Come nasce il tuo libro?Dalla contemporaneità delle scoperte tecnologiche.
Ci racconti il titolo?“Tra linee di codice nascosto a sguardo umano gli algoritmi danzano in un mondo lontano,
invisibili, celano segreti di logica ardita,
nel cuore dei dispositivi, in una realtà stranita.”
La copertina è stata da me elaborata tramite DALL-E , su prompt precisi, che evidenziassero un’androide-(rappresentante l’Intelligenza Generativa) in grado di danzare a suo piacimento sopra le nostre vite.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale può avere un impatto importante ma pericoloso sulla vita di tutti noi... Cosa ne pensi?
Alla luce delle ingerenze di Musk e altri miliardari (titolari delle risorse tecnologiche) nelle decisioni economiche e politiche di Trump,dopo le sue elezioni nel 2025, è sempre più necessaria la definizione di un’Etica dell’I.A e di una Filosofia dell’Informazione messe a punto dai Governi Nazionali Democratici.
Il progresso ha sicuramente dei lati positivi ma al tempo stesso nasconde molti rischi... La depersonalizzazione della società, il disvalore dei sentimenti e delle emozioni... La tua opinione .
Proprio così! A tal proposito ho suddiviso il libro in cinque capitoli ,che per l’appunto affrontano 1) VANTAGGI e OPPORTUNITÀ dell’I.A. 2) PERPLESSITÀ e ILLUSIONE DI SCELTA 3) RISCHI per la DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA 4) PROVVEDIMENTI E PRECAUZIONI riguardo al DEEP LEARNING
La tecnologia rischia di fagocitare l'uomo ribaltando i ruoli Esatto! Questo problema è stato affrontato nelle poesie del Capitolo 5) LA FUTURA UMANITÀ
Cosa è per te la poesia? La poesia è l’esito della mia creatività, la creatività è il mio imprescindibile strumento per sentirmi viva.
Quali sono i tuoi poeti preferiti? Wislawa Szymborska
Alda Merini
Patrizia Cavalli
Guido Catalano
Vasco Mirandola
Tiziano Scarpa
A chi consiglieresti il tuo libro? A tutti coloro che sentono la necessità di tenersi aggiornati sulla contemporaneità. L’I.A. sarà il nostro futuro, nel bene e nel male.
Perché un lettore dovrebbe leggerlo?
Perché “Danzanti Algoritmi” rappresenta un’opera coinvolgente che invita il lettore a esplorare le potenzialità dei chatbot* ma anche a riflettere sulle insidie del Deep fake. Il volume offre una visione equilibrata e realistica di questa rivoluzione epocale destinata a stravolgere la nostra società. Approfondire i temi trattati nei cinque capitoli consentirà al lettore di munirsi di quella consapevolezza critica ,più che mai necessaria dopo l’elezione di Trump e l’appoggio dei magnati dell’I.A. alla sua politica.
Qual'e' il tuo romanzo preferito?
A. De Carlo “ IO, JACK E DIO”
In quale altro genere ti cimenteresti?
Nessun altro. Vorrei migliorare invece l’efficacia nello scrivere liriche più toccanti, più intense.
Quale silloge consiglieresti non tua?
Vasco Mirandola “E se fosse lieve” oppure “C’è urgenza di azzurro”.
Piero Carrer “L’uomo al volante”
Tuoi prossimi progetti?
Sto elaborando una silloge di poesie liriche- non sperimentali-sui sentimenti universali, intitolata: “Atlante dell'Imperfezione: i Volti dell'Anima Umana"
Il tuo colore preferito? Il rosa fucsia
Mare o montagna?
Io mi identifico in una delfino, adoro il mare, l’acqua è il mio elemento naturale. Il sole, la luce delle spiagge, i colori dei flutti sono spesso oggetto delle mie liriche.
Cantante preferito? A livello nazionale Michele Zarrillo, Elisa.
Segno zodiacale? Sono del segno del Cancro e perciò tendenzialmente romantica, molto sensibile. Mio pianeta di elezione: la Luna
Hobby
Faccio parte da 2020 di un coro Gospel, piuttosto numeroso e conosciuto.
Un difetto
Sono forse troppo sensibile, basta una parola per ferirmi, quindi sono permalosa. Ma a volte anche autoritaria.
Un pregio
Affidabile, sincera, scrupolosa.
Preferisci leggere in ebook o cartaceo? Cartaceo tutta la vita. Perfino in vacanza porto 4 o 5 libri cartacei, che pesano tantissimo in valigia, anziché usufruire degli e-book.
Ti è mai capitato di abbandonare la lettura di un libro o lo finisci nonostante tutto? Sì, mi capita. Frequento da anni un gruppo di lettura e quando un romanzo non è nelle mie corde lo abbandono senza rimpianti.
Di quale libro famoso vorresti essere la protagonista? Fabio Genovesi “ ORO PURO"
Cosa avresti fatto se non la scrittrice? La regista cinematografica di film drammatici.
Raccontati in dieci parole Cultura Internazionale/ Poesia Contemporanea / Film Da Oscar / Ballo:Salsa / Cantare Gospel / Dipingere / Mare / English Conversation
Dove si può acquistare la tua raccolta poetica? https://www.amazon.it/dp/B0DHVJP6G5
IL LiBRO
“Tra linee di codice nascosto a sguardo umano,
gli algoritmi danzano in un mondo lontano,
invisibili, celano segreti di logica ardita,
nel cuore dei dispositivi, in una realtà stranita.”
Come esplorare in profondità il tema dell’Intelligenza Artificiale, pervasiva della società contemporanea, senza scrivere un saggio? L’idea è inusuale, ma tramite versi assonanti e potenti Morena Pavan conduce il lettore in un viaggio emotivo e concettuale, svelando le molteplici sfaccettature dell’A.I. e il suo impatto deflagrante sul nostro mondo.
“Danzanti Algoritmi” offre una prospettiva accessibile e comprensibile sull’attuale panorama dell’Intelligenza Artificiale, sottolineando le innumerevoli opportunità che questa tecnologia offre per lo sviluppo economico, il miglioramento dei servizi pubblici e la soluzione delle grandi sfide globali.
L’autrice non esita, tuttavia, a esplorare i rischi significativi e le complesse minacce poste dall’Intelligenza Generativa.
Attraverso immagini evocative la silloge affronta, anche nei dettagli, la necessità urgente di riconoscere e affrontare a livello mondiale i rischi legati all’uso poco consapevole delle macchine, per non perderne il controllo.
La poeta sottolinea l’importanza cruciale della collaborazione sia a livello settoriale che internazionale per comprendere appieno e gestire in modo responsabile le implicazioni etiche, sociali ed economiche di questa tecnologia emergente.
Tutti ricordano le scemenze scritte dal T9? Ecco: è un esempio di ciò che potrebbe fare l’I.A. con le nostre esistenze!
Una pandemia di pericoloso ottimismo nel domani potrà essere evitata spegnendo gli schermi e leggendo questo libro a cielo aperto!
Commenti
Posta un commento