In salotto con Serena Brucculeri, la dolcezza di una pasticcera mette ko un tormentato pugile


Ciao Serena grazie per aver scelto il mio blog per  promuovere il tuo libro raccontaci un po' di te 
Cosa fai nella vita?

-Ciao Elena, grazie mille per questo spazio che mi concedi all’interno del tuo blog e per questa bella opportunità.
Nella vita sono una mamma e un’insegnante di scuola primaria. Nel tempo libero amo leggere e scrivere. Amo la narrativa in genere, i thriller, i gialli, i romance. Le belle storie, insomma. 

Hai un luogo dove scrivi, hai dei rituali?

-Scrivo principalmente in cucina, quando il resto della famiglia è impegnato, per esempio, a guardare la televisione. Non ho un rituale in particolare, se devo dire la verità non sono una persona molto schematica ma seguo l’istinto. 

Come nasce il tuo libro?

-Punch nasce da un’idea che mi era venuta tempo fa, una storia che ha preso forma nella mia mente (d’altronde accade sempre così per ogni storia che scrivo) in cui vedevo questo ragazzo con un passato pesante alle spalle. Ho immaginato dei guantoni da box, un ring, tanta rabbia e dolore. Poi ho immaginato una ragazza bionda romantica, con un vissuto non facile alle spalle, ma non di certo doloroso come quello del protagonista maschile. Devo tutto alla mia fantasia insomma. A volte, poi, la musica mi ispira parecchio. 

Quali sono i tuoi personaggi preferiti, perché? quelli più odiati?

-Ho amato Josh e Emily che, seppur nelle loro diversità, mi hanno aiutata a riflettere su diversi aspetti dell’animo umano: la paura di amare prima di tutto, il timore dell’abbandono. Il coraggio e la forza di realizzare i propri sogni. L’accettazione di sé, il dolore di essere emarginati, di non fare parte di un gruppo (Emily ai tempi della scuola  era derisa dalle compagne). In questo romanzo non c’è nessun personaggio che io non abbia amato. In ognuno c’è qualcosa di me. 

Definisci con tre aggettivi il tuo libro 

-Bella domanda… Intenso, romantico, doloroso. 

Quali sono i tuoi scrittori preferiti?

-Ah, anche questa è una domanda bellissima. Adoro Stephen King, Paulina Simmons che con il suo Cavaliere d’inverno mi ha conquistata. E poi Khaled Hosseini: Mille splendidi soli mi ha fatto innamorare, più ancora che Il cacciatore di aquiloni. Amo la Allende e, per il genere rosa, Erin Doom. No, non saprei sceglierne uno solo. 

A chi consiglieresti il tuo libro?

-a tutte le persone che amano le storie che fanno riflettere e che ti tengono con il fiato sospeso. 

Qual'e' il tuo romanzo preferito?

- Sono indecisa tra Il cavaliere d’inverno e Mille splendidi soli. 

In quale altro genere ti cimenteresti?
-Io nasco come autrice romance, ora però ho iniziato un lavoro che tende più alla narrativa. 

Quale invece non scriveresti mai?

-Fantasy, non mi piace. 

I tuoi prossimi progetti

-Per ora, appunto mi sto cimentando in questo romanzo che di romantico ha ben poco, devo dire la verità però, procedo lentamente perché ho poco tempo libero e, soprattutto, é un periodo che sono un po’ stanca cosi, per rilassarmi, mi dedico alla lettura e alla ginnastica. 

Il tuo colore preferito

-Anche qui non riesco a scegliere, sono indecisa  tra il rosa e il viola 

Il tuo piatto preferito

-Adoro tutti i primi piatti, i carboidrati insomma. E la pizza. Ho un debole per la pasta al forno e quella ripiena (ravioli e tortellini per intenderci). 

Cantante preferito

-Una volta era Madonna, ma ora non la riconosco più. Amo ancora le sue vecchie canzoni. Ascolto tanta musica in generale, non saprei indicare però un cantante preferito. 

segno zodiacale?
-Sono dell’acquario. 

Hobby

-lettura, scrittura, andare a camminare, fare ginnastica (mi diverto tantissimo con i video di aerobica di Leslie Sansone) e andare al cinema. 

Un difetto

-Sono impulsiva e, a volte, irascibile.

Un pregio

-Sobo leale e molto sensibile. 

Hai una fobia?

-Sì, ho paura dell’acqua. 

Preferisci leggere in ebook o cartaceo?

-Cartaceo 

Ti è mai capitato di abbandonare la lettura di un libro o lo finisci nonostante tutto?

-A volte sì, raramente, ma é successo. Ma il 99 per cento delle volte li finisco. 

Di quale libro famoso vorresti essere la protagonista?

-Wow, domanda interessante. 
É difficile però perché i libri che ho amato hanno visto le protagoniste vivere situazioni molto difficili. Quindi andrei su un rosa leggero, magari una fiaba: Cenerentola. Alla fine si sposa con il principe.

Cosa avresti fatto se non la scrittrice?

-Avrei solamente insegnato. 

Tre oggetti che porteresti su un'isola deserta

-cellulare, acqua e un libro. 

Dove si può acquistare il tuo romanzo?

-Punch si può acquistare sugli stores online oppure é prenotabile nelle librerie fisiche. 
Se vi capiterà di leggerlo spero tanto che vi piacerà. Arriva come un pugno allo stomaco, provare per credere 🩷
IL LIBRO 
Un pugile con un’infanzia travagliata alle spalle: la madre è una tossicodipendente che vive a Boston con lui e un compagno violento, il quale spesso alza le mani su di lei e, soprattutto, su Josh.
Josh cresce tra la violenza e gli stenti, la fame e la mancanza dell’amore della madre, troppo impegnata a sopravvivere e a procurarsi la prossima dose. Quando la madre muore, Josh, ragazzino problematico inizia un percorso di inserimento in alcuni istituti e case famiglia, fino a quando entra a fare parte della famiglia Evans
Emily, è una pasticciera romantica, timida e sognatrice, cresciuta con zia Mary perché i genitori, reporter di successo, sono sempre in viaggio per lavoro. Dopo la scuola tra le pareti della cucina, impara l’arte della pasticceria con la zia: quello per lei è il momento migliore della giornata, perché le permette di dimenticare le prese in giro delle coetanee e il suo sentirsi sempre fuori luogo. Realizza il sogno di aprire una pasticceria e, proprio qui, conosce Josh.
Punch è il contrasto tra la paura di amare di Josh la dolcezza e l’amore di Emily. Punch è un pugno in faccia al passato, un tentativo di rinascita, un inno all’amore come forza guaritrice, perché soffrire la mancanza di amore, costruirsi un a corazza invalicabile e, piano piano, lasciarsi andare all’amore è una sfida che Josh può vincere solo grazie a Emily.

Commenti

Post popolari in questo blog

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter