In salotto con Stefania Morassi, autrice dei sentimenti
Ciao Stefania grazie per aver accettato il mio invito per raccontare di te e del tuo romanzo
COSA FAI NELLA VITA? DOVE ABITI?
Sono una moglie, una madre e una semplice impiegata, quindi, nella vita di tutti i giorni, mi diletto con i numeri più che con le parole.
Abito a Tolmezzo, un piccolo centro in provincia di Udine (Friuli Venezia Giulia)
HAI UN LUOGO DOVE SCRIVI? HAI DEI RITUALI?
Dei rituali no. Ho una stanza adibita a studio con una bella scrivania, il PC e la stampante, ma spesso mi capita di scrivere a mano, seduta al tavolo della cucina e poi riscrivere al computer. In ogni caso quello di cui ho assoluto bisogno è il silenzio.
COME NASCE IL TUO LIBRO?
Mi piace parlare di sentimenti, tentare di “esaminare” l’animo umano nella sua complessità. Le storie che scrivo nascono da fatti reali, vissuti in prima persona, letti sui giornali o ascoltati in TV.
QUALI SONO I TUOI PERSONAGGI PREFERITI? QUELLI PIÙ ODIATI?
Non ho dei riferimenti specifici. I personaggi devono essere credibili e coerenti, con un vissuto e qualcosa da dire. Non devono essere “vuoti”. Non mi piace la superficialità né nella vita, né in quello che leggo e, spero, scrivo.
QUALI SONO I TUOI SCRITTORI PREFERITI?
Ken Follet, Joel Dicker, Ilaria Tuti. Di questi scrittori ho letto tutti i libri, o quasi. Da quando, però, ho iniziato a cimentarmi con la scrittura mi pace esplorare penne di autori emergenti, e in alcuni casi sono rimasta piacevolmente colpita.
A CHI CONSIGLIERISTI IL TUO LIBRO?
“Cicatrici” è stato definito un dark romance ma la definizione di romanzo “rosa” può trarre in inganno. Certo c’è la storia d’amore, ma questa è la cornice che racchiude altri sentimenti. I veri protagonisti della storia sono il dolore della perdita, Il senso di colpa, l’accettazione per ciò che non può essere cambiato, il coraggio. Consiglierei, perciò, questo libro a chi si è trovato a vivere in una di queste situazioni.
PERCHE’ UN LETTORE DOVREBBE LEGGERLO?
Chi l’ha letto dice di essersi emozionato. Ed emozionarsi quando si legge un libro, o delle poesie, è la cosa più bella che possa capitare.
QUAL È IL TUO ROMANZO PREFERITO?
Non ho un romanzo preferito in assoluto, ma ce ne sono diversi che mi sono rimasti nel cuore. “Il cavaliere d’inverno” di Paullina Simmons, il primo della saga; “I pilastri della Terra” di Ken Follet , “Il libro dei Baltimore” di Dicker e, più recente, “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti.
IN QUALE ALTRO GENERE TI CIMENTERESTI?
Mi piacerebbe provare a scrivere per i bambini. Credo che il piacere della lettura vada coltivato fin da piccoli.
QUALE INVECE NON SCRIVERESTI MAI?
Il Fantasy. Non è proprio nelle mie corde.
TUOI PROSSIMI PROGETTI?
Ho appena concluso un secondo romanzo, che ho inviato alla valutazione di alcune CE. Nel frattempo studio scrittura creativa e grammatica (perché scrivere non è solo cuore, ma anche tecnica) e leggo.
IL TUO COLORE PREFERITO?
Dipende dall’umore, ma posso dire che l’azzurro del cielo mi incanta.
IL TUO PIATTO PREFERITO?
Adoro le verdure e la pizza
CANTANTE PREFERITO?
Battisti. Per me è intramontabile.
SEGNO ZODIACALE?
Acquario
HOBBY?
Oltre alla lettura, passeggiare.
UN DIFETTO?
Lunatica
UN PREGIO?
Non so dire di no.
HAI UNA FOBIA
No.
PREFERISCI LEGGERE IN EBOOK O CARTACEO?
Cartaceo. Ho bisogno di toccare le pagine, metterci dei post-it per segnare i passaggi che più mi colpiscono.
TI È MAI CAPITATO DI ABBANDONARE LA LETTURA DI UN LIBRO O LO FINISCI NONOSTANTE TUTTO?
Purtroppo mi è capitato e non ne vado fiera, perché bisognerebbe imparare a leggere di tutto. Ma se un libro non “mi prende” per niente non ce la faccio a continuare.
DI QUALE LIBRO FAMOSO VORRESTI ESSERE LA PROTAGONISTA?
Del libro della mia vita.
COSA AVRESTI FATTO SE NON LA SCRITTRICE?
A dire il vero non mi reputo una scrittrice, ma una a cui piace comunicare attraverso le parole scritte più che a voce. Detto questo non mi dispiace affatto ciò che sono: una moglie, una madre, un’impiegata.
TRE OGGETTI CHE PORTERESTI SU UN’ISOLA DESERTA?
Libri, carta e penna
DOV’È ACQUISTABILE IL TUO ROMANZO?
“Cicatrici” lo potete trovare sul sito della casa editrice, la Pav Edzioni, su Amazon anche in versione ebook, e su tutti gli store on-line.
Commenti
Posta un commento