Segnalazione: Weird di Connie Funari


Strani per il mondo, ma perfetti l’uno per l’altra. Non erano niente per gli altri, ma erano tutto per loro stessi, quando stavano assieme.

Lunghi capelli rossi e ricci, guance piene di lentiggini e soprattutto… un caratterino pepato. Ginger ha sempre lottato contro il suo aspetto, convinta di essere troppo strana. Troppo appariscente per lo stereotipo di ragazza da copertina, che ha successo nella società dell’apparenza.
Così decide di sfogare quello che ha dentro, cantando. La sua voce è l’unica cosa di cui va fiera, perché per Ginger essere la sola figlia del reverendo Gallagher e cantare nella loro parrocchia di New Orleans è una grossa responsabilità.
Jetson Perry è invece un outsider solitario. Non è come gli altri ragazzi, che bevono birra, fumano e corrono con le moto.
Lui suona il sassofono, veste come un musicista jazz, i suoi cappelli in stile porkpie non passano di certo inosservati.
I problemi di Ginger sono puramente professionali e legati alla sua carriera di cantante perché il padre le ha sempre impedito di spiccare il volo, quelli di Jet dipendono dall’incapacità di relazionarsi e… innamorarsi.
Tra i due nasce un’amicizia insolita, come può essere tra due weird come loro, destinata a cambiare le loro vite.
CONNIE FURNARI è nata a Catania, ed è laureata in Lettere Moderne. Da sempre appassionata di cinema, arte, fumetti manga giapponesi e cartoni animati, ha pubblicato in self publishing, con case editrici conosciute tra cui Rizzoli Mondadori, e ha vinto diversi premi letterari per i suoi racconti e per le sue poesie.
È un’autrice multigenere, la sua produzione varia dal romance al paranormal romance, i due generi per i quali è maggiormente amata, passando per il thriller, il fantasy, l’horror, le fiabe e la narrativa per ragazzi Young Adult e New Adult.
Ha scritto più di cento romanzi, che hanno raggiunto le vette dei bestseller più venduti in Italia e sono stati apprezzati anche all’estero. Fin da bambina ha sempre adorato inventare storie, leggere, dipingere quadri e disegnare. I suoi libri sono tutti disponibili on line, in eBook e cartaceo.

Commenti

Post popolari in questo blog

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter