MARINA IVANOVNA CVETAEVA, IL NON AMORE CHE VIENE DAL FREDDO

Marina Ivanovna Cvetaeva nasce a Mosca il 26 settembre 1892.

 Il padre, Ivan Vladimirovič Cvetaev, figlio di un povero pope di campagna, non ebbe un paio di scarpe proprie fino ai tredici anni; ma sarebbe diventato filologo e professore di storia dell’arte all’università di Mosca, e fondatore del Museo Puškin. La madre, Marija Alexandrovna Mejn, fu obbligata dalla propria famiglia a rinunciare all’amore per un uomo già sposato e alla carriera di pianista, pur essendo stata allieva di Rubinstein. Fu la seconda moglie del professor Cvetaev.

La prima moglie Varvara Dmitrievna Ilovaiskij, aveva dato alla luce Valerija e Andrej; morì prematuramente ed era un’amica di Marija.

Marija avrebbe voluto figli maschi: ne aveva già scelto i nomi. Dopo Marina, nacque Anastasija. Sperò almeno che diventassero musiciste. L’ambiente familiare è ricco di sollecitazioni coltissime. Marina studia musica, scrive le prime poesie in russo a sei anni; si fa incantare dalle passioni letterarie della madre, Puškin e i grandi classici tedeschi e francesi. Cresce a Mosca, la  sua casa moscovita, assieme alla residenza estiva in campagna a Tarusa, resteranno decisivi, per la Marina adulta e in esilio, in ricordo dell’infanzia e di tutto ciò che viene perduto in modo irrimediabile. La madre si ammala di tubercolosi. in cerca di un clima più mite, la famiglia viaggia soggiornando anche in Italia, a Nervi. Marina e Anastasija frequenteranno collegi in Svizzera e in Germania, perfezionando il francese e il tedesco.

Marija muore nel 1906 rimpiangendo la musica, il sole, e di non poter vedere adulte le figlie, che saranno viste crescere da «cretini qualsiasi». La sua fame di vita e la sua rivolta diventeranno, in Marina, vocazione: «Dopo una madre così non mi restava che divenire poeta». A 16 anni, da sola, segue i corsi di letteratura francese antica alla Sorbona di Parigi. Iscritta al ginnasio a Mosca non riuscirà a concludere studi regolari a causa del suo carattere indocile. 

Marina Ivanovna Cvetaeva era poetessa prima ancora che donna, l’artista russa aveva la sfrontata attitudine non solo a gestire da sé la propria vita, sentimenti compresi, ma anche a consumare un amante dietro l’altro pur senza lasciare mai il marito, Sergej Efron, osservatore passivo e rassegnato della grandezza di una donna a cui l’amore non bastava.


E non perché ne fosse alla disperata ricerca, ma perché il sentimento non era sufficientemente grande, o importante, se paragonato a cose ben più alte, superiori: al cielo, alla bellezza di un albero piegato dal vento, alle parole e ai versi. Nessun uomo valeva la pena di essere guardato o ammirato più del cielo, pensava, ma nemmeno esisteva una sola donna che lo meritasse, neppure lei.

Una donna per bene non è una donna, scrisse Marina nell’inverno del 1919, mentre alla sua corte si susseguiva un valzer di poeti, scrittori, pittori, attori di teatro, uomini e donne, e il marito Sergej aveva trovato rifugio da lei, dai suoi mille tradimenti, nell’Armata Bianca, si racconta che la sua decisione di arruolarsi fu presa proprio dopo aver scoperto dell’infedeltà della moglie con il fratello attore Petja.

Eppure Marina non si considerò mai una donna infedele, perché le sue liaisons amorose avevano una dimensione eterea, irreale, ed erano fatte di quelle parole che, negli anni Venti, nessuno si sarebbe sognato di sentire uscire dalla bocca di una donna, neppure della più emancipata; a tutti i suoi amanti la Cvetaeva chiedeva di non chiedere: di non chiederle una vita insieme, di non chiederle un incontro di corpi, un bacio, perché, era solita dire, “Se baci allora ami“. In compenso, però, lei chiedeva, chiedeva la la fiducia assoluta in quel tipo di amore che conteneva in sé un particolare tipo di fedeltà, la fedeltà all’anima, la fedeltà a se stessi.


“Io devo essere amata in modo del tutto straordinario per poter amare straordinariamente“, scrisse ad Aleksandr Vasilevic Bachrach, un ventenne di di cui si era invaghita, a cui mandò molte lettere “Voglio da Voi, ragazzo, il miracolo. Il miracolo della fiducia, della comprensione, della rinuncia“.

Marina, figura ribelle rispetto alle dame del suo tempo, educate all’amore sullo stile di Anna Karenina, devote, religiosamente attaccate al loro uomo e martiri del sentimento, non intendeva annientarsi per amore, per nessuno; scriveva lettere d’amore al marito ma negli anni prese la consapevolezza di non essere una “donna per bene”. Forse proprio perché la sua diversità rispetto a paradigmi, abitudini, luoghi comuni del tempo era così straordinariamente pronunciata da non poter passare inosservata.

La poetessa vive nella Russia negli anni della Rivoluzione d’Ottobre e poi in quelli successivi, e la sua  poesia simbolista che inneggiava alla lotta dell’Armata Bianca contro il comunismo le valsero la fuga dal suo paese, l’esilio, prima a Berlino, poi a Praga, infine a Parigi, nel 1925. Tornò a Mosca solo nel 1939, assieme ai figli Mur e Ariadna e, finita in uno stato di povertà estrema e di isolamento, morì impiccandosi nell’ingresso della abitazione che aveva preso in affitto a Elabuga, sulle rive di fiume Kamam, nel 1941.

Un’anima tormentata, accecata da un’unica vera passione, quella per la poesia, per i versi; la sua unica ossessione, la scrittura, forse la sola cosa che Marina abbia mai amato veramente. Lei, che considerava sciocco chi preferiva guardarla piuttosto che guardare una betulla, e che ha fatto del nonamore il suo sentimento più vivo.

Il non amore

"Quello che voi chiamate amore (sacrificio, fedeltà, gelosia) tenetelo in serbo per gli altri, per un’altra, io non ne ho bisogno. Io posso amare solo la persona che in una giornata di primavera a me preferirà una betulla"


Marina  scriveva a un amico del suo ennesimo amante, in una lettera riportata dal Foglio, e gli raccontava infuriata che, passeggiando per il Cremlino con un uomo, un amante, un poeta, questi non faceva altro che parlare di lei. “Come potete non capire che il cielo, alzate la testa e guardate! è mille volte più grande di me, come potete pensare che in una simile giornata io possa pensare al Vostro amore, all’amore di chicchessia!”

Fieramente libera, orgogliosamente “non per bene”, Marina era consapevole che non era “facile amare una cosa difficile come me“, ma questa rassegnata consapevolezza arriverà in lei solo più avanti, dopo anni che le hanno lasciato addosso lutti, dolore e solitudine. Il suo non amore era una vera arte poetica, disincantato, costruito sopra l’assenza del contatto fisico se non sporadico, e lei diventava infelice appena l’amore faceva i conti con la realtà.

Aveva già visto la madre rinunciare all’uomo che amava, sposato, e accontentarsi di sposare un professore non amato, ed era cresciuta con il mito di Eugenio Onegin, il poema di Aleksandr Puskin in cui Tatiana e Onegin non si amarono mai, pur amandosi sempre (all’inizio lui respinge Tatiana, alla fine Tatiana respinge Onegin).


Ecco così la lunga schiera di uomini che sono fuggiti dalla sua vita, intimoriti, o di appuntamenti a cui lei non si è mai presentata, perché preferiva “amare gli assenti” e far idealmente combaciare l’amore con l’idea dell’amore, purché non si concretizzasse. Solo Sergej restò al suo fianco, solo Boris Pasternak fu in grado di rubarle davvero il cuore.


L’amore di Boris Pasternak


Quando la poetessa Marina Cvetaeva incontrò, per lettera, Boris Pasternak, s’innamorò perdutamente. Era il 1922, lei aveva trent’anni, lui trentadue. Affini, vicini, irrazionali, diventarono ossigeno l’uno per l’altra. Fu, forse, il  solo che l’abbia amato come lei desiderava essere amata.


“Oh, Marina, come vi amo! Con quanta libertà, naturalezza, con quanta preziosa chiarezza! Come vorrei la Vita con voi! E prima di tutto quella parte della vita che si chiama lavoro, crescita, ispirazione, conoscenza“. Lei gli rispondeva “Non posso“, ma lo amava in modo totale, devoto, ininterrotto, pronta ad avere, nelle lettere, un figlio da lui. Così avrebbe voluto chiamare il terzo figlio avuto da suo marito, Boris, ma poi si rese conto che “Quando ho pronunciato il suo nome, ho provato gelosia del suono“. Marina Cvetaeva e Boris Pasternak si scrissero per quattordici anni, erano terribilmente gelosi l’uno dell’altra, essenziali, travolti, devastati da quel sentimento.


Tu mi sei affine tutto, da parte a parte, terribilmente e angosciosamente affine, come io a me stessa, senza asilo, come le montagne. (Non è una dichiarazione d’amore: di destino).


Boris riuscì a realizzare l’ambizione di Marina, di mettere in scena il dramma di Onegin e Tatiana, in un continuo, snervante, logorante tira e molla, che a loro dava felicità più di una vita trascorsa insieme. Marina diceva che Boris era come un lampione per strada, non poteva aggirarlo: era dappertutto, ovunque lei si voltasse, a qualunque cosa pensasse, lui era lì, immutabile, si stagliava fuori e dentro i suoi pensieri, ovunque. “E sempre, sempre, sempre, Pasternak, in tutte le stazioni della mia vita, accanto a tutti i lampioni dei miei destini, lungo tutti gli asfalti, sotto tutti gli ‘sghembi acquazzoni’, sarà sempre la stessa cosa: il mio appello, il Vostro arrivo“.


Il non amore di Marina, forse, le costò gli anni di solitudine, di isolamento, di angosciosa estraniazione; forse lei più di altre, in realtà, cercava con disperata speranza la via di fuga da paure, domande, dal confronto con se stessa. Forse non era poi così distante da Anna Karenina, anche se all’apparenza erano due donne ai poli opposti, forse non era così diversa da quelle eroine romantiche che vivevano in ragione dell’amore. Lei, che odiava le parole imprecise, le domande stupide, i pensieri meschini, la vita priva di poesia, diceva che “L’amore è innanzitutto la nostra lontananza dalle cose, nel migliore dei casi, annullamento di questa distanza, cioè fusione“.


Di spirito, più che di corpo. O forse davvero quella di Marina non era una semplice corazza, ma la sua vera, onesta essenza che la spingeva, prima o poi, non a smettere di amare, ma semmai di concentrarsi sul suo amante. Di certo, Marina Cvetaeva rincorse per tutta la vita ciò da cui gli altri tendono a scappare: un amore tormentato, snervante, mai appagato.

Marina stava stretta in ogni persona, in ogni sentimento, come in una gabbia, e soffriva di avere accanto persone così ragionevoli, così rispettabili, così attente ai confini e alla vita esteriore, che le chiedevano di “sistemare le cose” oppure si dileguavano, sopraffatti dalla sfrenatezza. A lei non importava di essere né ragionevole né rispettabile, per tutta la vita oppose una coraggiosa resistenza alla rispettabilità

Lei è abituata ad amare gli assenti (il marito, gli altri uomini a cui scrive lettere d’amore, Boris Pasternak, le figlie), perché l’assenza è il paese dell’anima e una poetessa vive soprattutto dentro l’anima

  

"Non baciarsi mai con nessuno – lo capisco – cioè non lo capisco, ma non irrimediabilmente – ma se ci si bacia –, con quale pretesto non andare oltre? Buonsenso? – Una bassezza! mi disprezzerei. Poi lo ami di meno? Non si sa, forse di meno, forse di più. Fedeltà? – Allora non baciare"


"Io sono una creatura scorticata a nudo, e tutti voi portate la corazza”. 


"Non è facile amare una cosa difficile come me"


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: La stagione dei grandi amori di Lorenzo Zucchi e Gaia Valeria Patierno

Segnalazione: I sentieri dell'immaginazione di Annarita Guarnieri

L'angolo delle interviste: Lorenzo Zucchi autore di La stagione dei grandi amori