RECENSIONE, QUANDO L'AMORE È UNIVERSALE

Alessia vuole morire. Vittima di bullismo a scuola e incompresa a casa, trascorre passivamente le giornate insieme ai mostriche le affollano la testa: l’ansia e la depressione. Il suo unico
conforto sono i tagli che si autoinfligge.
Al culmine della disperazione, decide di compiere un ultimo viaggio per salutare le due città che le hanno rubato il cuore, Venezia e Dublino, e poi farla finita. Ma la vita ha in serbo per lei qualcosa di inaspettato, e l’incontro con Selene, in un’antica
libreria della nebbiosa città veneta, potrebbe stravolgere i suoi piani.
Tra ponti, calli strette e piazze affollate, si dipana una struggente storia d’amore in bilico tra la vita e la morte.
Un viaggio tra fantasmi del passato ed emozioni travolgenti alla ricerca spasmodica di una fragile felicità.




IL MONDO È PER TUTTI

Tra ponti, calli strette e piazze affollate, durante il carnevale, celata tra bellissime maschere nasce una struggente storia d’amore sempre in bilico tra la vita e la morte. Un viaggio tra fantasmi del passato ed emozioni travolgenti alla ricerca spasmodica di una fragile felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter