Recensione: Broken Devotion di Isabella Vanini

È la promessa sposa dell'uomo a cui devo tutto.
La figlia del mio nemico.
Ed è l'unica donna che io abbia mai amato.

TRISTAN
In trappola. Ecco cosa sono, un uomo che ha detto troppe menzogne per potersi salvare.

Ho costruito da solo questo destino, dove il futuro della mia famiglia è
in mano a un criminale che ci ricatta. In cui la ragazza che desidero
più dell'aria sta per sposare mio zio.

Forse me lo merito. Ho ucciso un uomo, anche se per legittima difesa.
Ho tradito la fiducia di chi mi ha cresciuto.

Sarei giustificato, se dicessi che l'ho fatto per amore?
Forse.
Ma, con le mie azioni, ho finito col condannare alla disperazione anche lei.

ISOBEL
Prigioniera di una gabbia dorata. Mio padre mi ha fatta crescere nel lusso e nella solitudine.

È stato il destino a portare Tristan quasi morto sulla soglia di casa mia.
Lui ha saputo risvegliare in me la vita, donarmi speranza. Mi ha fatto conoscere l'amore vero.
E poi ha dovuto dimenticarmi, fuggire per non finire in prigione.

Non avrei mai pensato che un giorno mi sarebbe stato ordinato di sposare suo zio. Non posso sopportare i suoi sguardi straziati, quando tutto ciò che vorrei è sentire le sue labbra su di me.

Il nostro è un amore proibito, sbagliato, maledetto. Ma so che, se ci rinunciassi, morirei.

Echi di una storia antica trasportati in un Romance contemporaneo forbidden e spicy che vi catturerà il cuore.
Ho amato questo romanzo per l’ambientazione, i paesaggi, le descrizioni del castello, ho apprezzato i personaggi soprattutto Marcus per la sua dolcezza e sono felice che anche lui abbia avuto il suo lieto fine. Mi sono piaciuti i Pov alternati e le descrizioni psicologiche dei due protagonisti. La scrittura è fluida ed incalzante. Il risvolto giallo del romanzo mi ha colpito e a mio parere ha aggiunto un lato stuzzicante al libro, non si tratta infatti della solita storia d’amore impossibile con le famiglie ad osteggiare il sentimento, un buon mix condito anche da una parte storica sulle leggende celtiche. Le scene hot sono molto sentite e mai volgari, i legami familiari nel bene e nel male sono importanti così come le amicizie

Un romanzo consigliato per chi ama una lettura dai sentimenti prorompenti ina cornice fiabesca 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter