In salotto con Marlyse un dolce e passionale sport romance


Ciao Marlyse grazie per aver scelto il mio blog per promuovere il tuo romanzo 

Parlaci un po' di te

Hai un luogo dove scrivi, dei rituali?
Salotto e camera mia. Di solito mi prendo un lungo respiro e lascio che le parole e le storie fluiscano nella mia mente, che i personaggi mi parlino.

Com'è nato Remember our Time?
Volevo scrivere una storia travolgente, diversa da quelle che mi piace raccontare, qualcosa che parlasse di un personaggio misterioso, ma con l’elemento dell’amicizia, del tradimento, delle incomprensioni, della forza di volontà e il rapporto con la propria famiglia.

Quali sono i tuoi personaggi preferiti?
Nadya e Ty, in primis, ma adoro anche i fratelli dei due protagonisti, come siano dinamici, e ognuno con la sua personalità. Apprezzo anche Jerard, è un bravo amico e fidanzato.

Quali, invece, quelli più odiati?
La ex moglie, Clara. Non la detesto, ma di certo non nutro simpatia per lei.


Quali sono i tuoi scrittori preferiti?
Non ho scrittori preferiti, mi ritrovo a leggere parecchi libri di autori talmente talentuosi e diversi dal mio stile che quindi finisco per amarne sempre di nuovi. Consiglierei però le opere di Viano Oniomoh, Denise Williams, Riley Hart, Christina Lee e Nyrae Dawn, Mia Sosa… ah, sono così tanti tra cui scegliere.

A chi consiglieresti il tuo libro?
A chiunque vorrebbe provare un po' di spensieratezza, a chi crede nell’amore passionale e nel valore della famiglia, a chi ha ancora voglia di sognare e catapultarsi in storie che ci emozionano.

Perché un lettore dovrebbe leggerlo?
Perché tutti possono essere come Nadya e Ty, imperfetti, e a volte esserlo non è un difetto.
Sono due protagonisti che si sono divisi per ragioni spiacevoli, ma nel frattempo sono cresciuti, e hanno imparato a conoscere loro stessi.
Le loro tribolazioni e il tempo, non hanno però sciolto il loro legame.

Qual è il tuo romanzo preferito?
Non posso scegliere, ne ho così tanti, posso dire che mi ha particolarmente colpito ‘Sweet Surrender’ di Viano Omiomoh. Mi sono piaciuti i temi, anche se forti, con l’aggiunta della sfera paranormale, ma che ti fanno riflettere. Sono temi che si possono applicare anche nella vita reale.

In quale altro genere ti cimenteresti?
Fantasy e paranormale, sempre con temi principalmente romantici. Mi piace l’idea di parlare dell’ignoto, inventare storie anche drammatiche ma che nel corso della lettura giungono ad un lieto fine, seppur dopo molte peripezie.

Quale, invece, non scriveresti mai?
Forse distopico, non che non mi piaccia, anzi, bisogna avere non solo una grande fantasia, ma anche un’abilità nel poter trasportare il lettore in mondi mai conosciuti prima, non so se però io sarei in grado di riuscirci, dovrei applicarmi molto per farlo.

I tuoi prossimi progetti?
Scrivere, scrivere, scrivere senza sosta. Dar vita e voce a nuovi personaggi.

Il tuo piatto preferito
Un buon piatto di plantain e beignet africani.


Il tuo colore preferito
Il banale rosa, in tutte le sfumature, un incubo per chi mi conosce che sa quanto io adori questo colore, ma è quello che amo di più.

Il tuo cantante preferito
Michael Jackson mi fa impazzire, la sua voce mi allieta il cuore.

Un hobby
Cantare e disegnare.

Qual è il tuo più grande pregio?
Quando amo, amo con tutto il cuore.

E il tuo più grande difetto?
Quando odio, odio con tutta la mia anima.

Hai una fobia?
Non proprio, ma credo che impallidirei davanti a un ratto.

Preferisci leggere in ebook o in cartaceo?
Non disdegno gli ebook, ma non vi è nulla di emozionante come ritrovarsi un libro cartaceo tra le mani, sfogliare le pagine, sentirne l’odore.

Ti è mai capitato di abbandonare la lettura di un libro o lo finisci nonostante tutto?
Lo finisco anche se non mi dice nulla, anche se ci impiego mesi, devo arrivare fino alla fine, capire perché mai l’ho iniziato a leggere. Altrimenti mi sentirei di aver perso tempo.

Di quale libro famoso vorresti essere la protagonista?
‘Un uomo da conquistare’ di Julia Quinn. Chi non sogna il principe azzurro? E la rivincita sulla società? Mostrare che si ha carattere e determinazione.

Se non avessi fatto la scrittrice, cosa avresti fatto?
Probabilmente, la cantante o l’illustratrice.

Tre oggetti che porteresti con te su un'isola deserta.
Oggetti? Non persone? 😊 Un buon libro, un accendino e un coltello. Qualcosa di pratico per sopravvivere.

Dove si può acquistare il tuo romanzo 
Per quanto riguarda l'ebook di Remember our Time, oltre che su Amazon, lo si può acquistare su Orell Fussli, Barnes&Noble, Kobo, Apple Books, Tolino, Overdrive, CloudLibrary, Baker&Taylor, Odilo, Vivlio, Borrow Box, Smashwords, Palace Marketplace, Everand, Mondadori Store e Fable. Il libro cartaceo, invece, lo si può ordinare da Amazon. Attualmente stiamo producendo anche la traduzione in inglese, questo per permettere a Marlyse J. di raggiungere il mercato americano e anglofono. C'è un ampio bacino di lettrici (molto vivace) che amano il romance, e che amano le scrittrici italiane, quindi siamo sicuri che possa avere numerosi riscontri positivi.
IL LIBRO 
                        
Nadya Estelle Akaba e Tyler Roux, fin da piccoli, hanno condiviso due cose: un'amicizia profonda e la passione comune per Michael Jackson e, in particolare, per la canzone Remember the Time. Poi, durante gli anni del liceo, quell'amicizia, senza che nessuno dei due lo scopra, si trasforma in qualcosa di più, per entrambi. Fino a quando un malinteso, e le incomprensioni reciproche, non li allontanano per sempre.
Passano sette anni. Una mattina Nadya, che adesso è una pittrice affermata e, da poche settimane, si è lasciata con Paul Ateba, il suo fidanzato storico, incontra Cédric Enoh, un brillante imprenditore, fuori dalla palestra a cui Christine, sua sorella, l'ha costretta a iscriversi e a frequentare per quaranta giorni per avere il cinquanta per cento di sconto. Lui è un uomo bellissimo e, per la prima volta, Nadya si sente confusa, divisa tra Paul, il suo ex, che vorrebbe tornare con lei, e Cédric, con il quale inizia una relazione molto appassionata.
Nadya però, fin dal principio, sente che Cédric, il suo “Mistery Man”, le nasconde qualcosa...quello che ancora non sa, tuttavia, è che lui è un volto più familiare di quello che pensa!

               


Commenti

Post popolari in questo blog

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter