Recensione: Sono qui per te di Rachele Vestri

Una prorompenza fisica dietro la quale si cela una ragazza ingenua: è Alba Sorrentino, nipote del boss della più potente 'ndrina calabrese.
Papà Antonio l’ha sempre protetta dal nonno e, ora che lui non c’è più, finalmente si comincia a vivere.
Quando la giovane ventiseienne atterra negli Stati Uniti, fiorisce lentamente l’amore con Daniel Samoa, affascinante detective.
In un luogo che sembra non aver nulla a che fare con le sue origini,
l’eredità criminale di Alba si rivela molto più pesante di quanto lei stessa possa immaginare.
È possibile che la donna di cui il poliziotto si sta innamorando sia implicata nel più pericoloso giro mondiale di cocaina?
Il legame che i due vorrebbero costruire viene messo a dura prova da angosciosi sospetti, pedinamenti e lutti che riportano Alba a casa.
Un’estenuante investigazione ricollega Colombia, Hawaii e Gioia Tauro.
Per mettere insieme i pezzi, la task force di Daniel piomba nella terra dei Sorrentino: Le Castella.
Nelle contraddizioni di un piccolo paese del sud Italia, tra i due emerge il vero amore
ma anche un divario che potrebbe separarli per sempre.

Questa storia di Rachele Vestri è stata una piacevolissima scoperta, mi ha tenuto incollata alle pagine fino all' ultima riga. Direi che la suspence non è mancata. Ogni volta che i due protagonisti superavano un ostacolo mi chiedevo cosa deve succedere ancora? Non pensavo che un romanzo potesse contenere tanti colpi di scena. La Calabria e le Hawaii sono due modi così diversi ma tramite Alba e Daniel si uniscono indissolubilmente. Mi ha colpito la profonda tenerezza del giovane poliziotto, è stato folgorato da un colpo di fulmine ma ha la pazienza e la dolcezza di stare accanto ad Alba nei momenti difficili. Prima di concretizzare il loro legame vuole essere sicuro di essere alla sua altezza anche per non costringere la fanciulla ad andare contro i suoi valori Alba è una ragazza che è sempre vissuta in una prigione dorata, si trova per la prima volta libera nella città dei sogni, ha paura ma vuole vivere lontana da una famiglia che pur proteggendola l'ha sempre soffocata. Ho apprezzato tutti i personaggi che ruotano attorno ai protagonisti, ognuno ha la propria hoana che non sempre è legata da vincoli di sangue (i magnifici cinque, la famiglia allargata della giovane ereditiera, la nonna,la governante che è stata una seconda madre). Le descrizioni dei luoghi sono molto accurate, mi sono spesso ritrovata nella villa di Alba e della sua famiglia o sulla spiaggia accanto a Daniel, nel negozio di souvenir della dolcissima protagonista. Per motivi diversi le famiglie di Daniel e Alba sono importanti ed impegnative, forse sono due specchi opposti della stessa realtà ed entrambi i protagonisti sono a loro legati .Il ritmo è incalzante e i momenti adrenalici si alternano in maniera equilibrata a quelli dolcissimi, mi ha colpito molto la prima volta dei due ragazzi. Grazie all'amore incondizionato di Daniel Alba diventata una giovane donna sicura di sé, riesce a fare pace con il passato ed a aprirsi fiduciosa al futuro. Per mio gusto personale non amo molto le copertine disegnate ma devo dire che questa volta i protagonisti appaiono esattamente come li avevo immaginati, complimenti.
La scrittura fluida mi ha catturata e leggerò volentieri altro di questa autrice.

Commenti

Post popolari in questo blog

In salotto con il poeta Domenico Barillaro, l'arte che sfiora l'uomo

Vi invito in salotto: quattro chiacchiere con Priscilla

Recensione: Il mio love bomber di Priscilla Potter